Home » MONDO MEDIEVALE » TEMPLARI » LUOGHI

 

LUOGHI IN CUI E’ STORICAMENTE ACCERTATA LA PRESENZA DI SEDI TEMPLARI IN ITALIA:

BASILICATA

Acerenza, Forenza, Castelmezzano, Matera

CALABRIA

Cosenza, Tortora

CAMPANIA

Caggiano: Mansione S.Agata. Alla soppressione dei Templari passò all’Ordine degli Ospitalieri che già vi amministravano l’Ospizio di San Giovanni per accogliere i pellegrini in transito. Sala Consilina: chiesa di S. Giovanni Battista donata nel XII secolo da Ruggero II di Sicilia ai cavalieri dei Templari. Cicciano: Parrocchia di S.Pietro Apostolo. Alla soppressione dei Templari passò all’Ordine degli Ospitalieri che già vi amministravano l’Ospizio di San Giovanni per accogliere i pellegrini in transito. Di rilevante importanza l’acquasantiera e il bassorilievo ad essa collegato, ed un affresco che rivela il livello originario della chiesa.

EMILIA-ROMAGNA

Cabriolo: S.Thomas Becket: Piccola cappella con annesso xenodochio, situata su uno dei rami della via Romea Francigena passanti per Fidenza, da cui dista un paio di chilometri in direzione sud. La cappella, più volte restaurata, porta all’interno un antico affresco ritenuto eretico e per lungo tempo tenuto coperto. Sede della parrocchia locale la chiesa è ancora in funzione ed è visitabile. Si trova sulla strada che collega Fidenza a Salsomaggiore. Insolita la dedica a S.Thomas Becket, si ritiene possa essere dovuta al legato per una nuova crociata che fece Enrico II ai templari per farsi perdonare l’omicidio dell’arcivescovo di Canterbury . Piacenza: Sant’Egidio ed Ospedale della Misericordia: oggi conosciuta come San Giuseppe all’Ospedale, la chiesa sorge nel luogo in cui si trovava quella templare che nel 1312, dopo la soppressione dell’Ordine del Tempio passò all’Ordine di San Giovanni (Cavalieri di Malta). Dell’antica chiesa templare restano brevi tratti di mura ed un affresco dedicato alla Madonna Incoronata, scoperto di recente nell’abside, in seguito alla rimozione per restauro di uno dei tre quadri dedicati a S. Giuseppe. La chiesa attuale, Parrocchia dell’Ospedale di Piacenza, è stata quasi completamente riedificata nel XVII secolo in stile barocco. Da Piacenza ebbero rapporti con Bobbio e la potente Abbazia di San Colombano su cui passa una variante della Via Francigena e l’antica Via degli Abati via percorsa all’epoca da numerosi pellegrini ospitati ma anche protetti dai cavalieri.

FRIULI VENEZIA GIULIA

Pordenone: Alla soppressione dei Templari passò all’Ordine degli Ospitalieri. San Quirino: Alla soppressione dei Templari passò all’Ordine degli Ospitalieri. San Giovanni del Tempio, ma anche a Castel dell’Ovo ci sono alcuni affreschi.

LAZIO

LATINA:  Abbazia di Fossanova, Abbazia di Valvisciolo.

ROMA: Lariano.

VITERBO: Valentano: Chiesa di Sancta Maria ad Templum. Sutri: Chiesa di Santa Maria del Tempio. Marta: Chiesa delle Grazie (Marta) – Commenda di Castell’Araldo.

LIGURIA

Recentemente sono state condotte alcune ricerche che hanno stabilito che anche Genova figurava tra i tanti centri che in Italia hanno visto la presenza rilevante dei Templari. Più in merito queste ricerche hanno stabilito che la chiesa di Santa Fede figurava come il quartier generale dell’ordine in questa città.

LOMBARDIA

MILANO: Segrate: Chiesa di San Vittore, attrezzata per ospitare i pellegrini in transito la prima notte dopo aver lasciato Milano

PIEMONTE

TORINO: Chiesa di Santa Margherita del Tempio, Ricetto di San Severo, Abbazia di San Giacomo di Stura;

Moncalieri: Chiesa di Sant’Egidio, Castello della Rotta;

Villastellone: Chiesa di San Martino della Gorra;

San Giorgio Canavese e San Giusto Canavese: Chiesa di San Giacomo di Ruspaglia.

PUGLIA

BARI: Chiesa di San Clemente Andria: Chiesa di San Leonardo.

Barletta: Casa Templare di Barletta, Chiesa di San Leonardo;

Canne: Chiesa di Santa Maria de Salinis, Masseria di Santa Maria de Salinis;

Corato: Chiesa di San Vito de Templo (dubbia);

Giovinazzo: Chiesa di san Pietro dell’Ordine di San Giovanni a Rubissano;

Gravina di Puglia: Chiesa di San Giorgio;

Minervino Murge

Molfetta: Chiesa di San Nicola; Ospedaletto dei Crociati; Duomo fortificato;

Monopoli

Ruvo di Puglia: Chiesa di Santa Maria di Calendano;

Sannicandro di Bari: Castello Normanno-Svevo.

Spinazzola: Chiesa di San Benedetto, Chiesa di San Giovanni al Castello, Castello di Guarascone (Garagnone);

Terlizzi: Chiesa di Santa Maria de Muro; nella frazione di Sovereto: chiesa di Santa Maria (dubbia);

Trani: Chiesa di Ognisanti.

BRINDISI: Chiesa di San Giorgio, Chiesa di San Giovanni al Sepolcro (dubbia);

Oria: Chiesa di Santa Maria del Tempio (dubbia);

FOGGIA:

Alberona: Chiesa di Santa Maria in Bulgano o Vulgano;

Casalnuovo

Fiorentino

Foggia: Chiesa di San Giovanni del Tempio.

Lama Ciprandi: Chiesa di Santa Maria;

Lucera: Masserie di Casanova, Santa Lucia de Rivomortuo e Machia Pentaricia;

Manfredonia;

Monte Sant’Angelo;

San Quirico;

Montecorvino;

Salpi: Chiesa di Santa Maria de Charitate, masseria “Terra Sipontina”;

San Paolo di Civitate (“Civitate sul Fortore”)

San Severo;

Siponto: Chiesa di Santa Maria Maggiore;

Torremaggiore: Monastero di San Pietro, Chiesa di Sant’Andrea de Scarsia.

Rivalis;

Troia;

Versentino (Bersentino): Chiesa di Sant’Arcangelo;

Villa Nova;

Volturino: Chiesa di Santa Maria della Serritella;

LECCE: Chiesa di Santa Maria del Tempio;

Galatina: Chiesa di Santa Maria del Tempio;

Otranto;

Tricase:  Chiesa di Santa Maria del Tempio;

TARANTO:

Manduria;

Maruggio: chiesa di Santa Maria del Tempio.

TOSCANA

FIRENZE: Chiesa di San Jacopo in Campo Corbolini; Chiesa di Santa Maria Vergine della Croce al Tempio

GROSSETO: Chiesa della Misericordia; Rocchette di Fazio (GR): Pieve di Santa Cristina e Ospedaletto.

San Casciano: frazione di Cascina, Abbazia di San Savino, avente numerose croci dei templari incise nelle rocce; Chiesa di San Sepolcro di Pisa

Prato: Ex-Spedale del Santo Sepolcro (l’appartenenza ai Templari è incerta)

San Gimignano: Chiesa di San Jacopo dei Templari, che la tradizione vuole sia stata edificata dai Cavalieri al ritorno dalla prima crociata, ma che sicuramente è di epoca successiva, con il simbolo templare che ne sormonta il portone

Poggibonsi: Castello della Magione (“Magione di san Giovanni al Ponte”, o ancora “Spedale di san Giovanni in Jerusalem alla Magione”), è considerato il miglior esempio medievale di Magione Templare conservatosi fino ai nostri giorni. Il complesso è costituito dall’antica chiesa e dallo ‘spedale’ per accogliere i pellegrini in transito sulla Via Francigena. Il complesso dedicato a San Giovanni in Jerusalem, sorge presso un antico attraversamento della Frangigena sul torrente Staggia (oggi distrutto). Appartenne in un primo periodo ai Cavalieri Templari per passare poi agli Ospitalieri. Nel castello, perfettamente restaurato, ha oggi sede la Milizia del Tempio – Ordine dei Poveri Cavalieri di Cristo.

UMBRIA

PERUGIA: Chiesa di San Bevignate, Abbazia di San Giustino d’Arna

Magione: Castello dei Templari

Todi