Per il III° anno consecutivo, venerdi 9 e sabato 10 ci troverete alla Necropoli della Banditaccia come una delle librerie di riferimento per il Festival Letterario Etrusco e una delle tappe del Premio Strega, la rassegna letteraria più prestigiosa d’Italia. Iniziative di cultura e letteratura organizzate dal Comune di Cerveteri in collaborazione con il sito archeologico etrusco più importante al mondo, parte del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO dal 2004.
Venerdi dalle ore 17:30 Premio Letterario Etrusco: con Damiano Fusaro e il libro “Giano bifronte” e Luis Contenebra con il libro “Oscuri racconti etruschi”.
Sabato dalle ore 18:00 Incontro con la dozzina finalista del Premio Strega 2025, conduce Gino Saladini: “Portofino blues” di Valerio Aiolli, “La signora meraviglia” di Saba Anglana, “L’anniversario” di Andrea Bajani, “Poveri a noi” di Elvio Carrieri, “Incompletezza. Una storia di Kurt Gödel” di Deborah Gambetta, “Di spalle a questo mondo” di Wanda Marasco, “Ricordi di suoni e di luci. Storia di un poeta e della sua follia” di Renato Martinoni, “Chiudo la porta e urlo” di Paolo Nori, “Perduto è questo mare” di Elisabetta Rasy, “Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia” di Michele Ruol, “Quello che so di te” di Nadia Terranova e “La ribelle. Vita straordinaria di Nada Parri” di Giorgio van Straten (Laterza), proposto da Edoardo Nesi.
“Poter ospitare per il terzo anno consecutivo una tappa nazionale del Premio Strega non è solamente un onore per Cerveteri ma è anche un riconoscimento del grande lavoro che è stato svolto in questi anni sul fronte della promozione della lettura – ha dichiarato l’Assessore Federica Battafarano – all’interno della Necropoli della Banditaccia, con la contemporaneità del Premio Letterario Etrusco ospiteremo tre giorni dedicati al mondo dei libri, dove si alterneranno autori di fama nazionale e autori locali, ognuno pronto ad emozionarci con il proprio libro. Non mi resta dunque altro che invitare la cittadinanza tutta a questa tre giorni di straordinario prestigio. Così come avvenuto nelle precedenti edizioni, sono certa che gli autori presenti all’interno del programma sapranno offrirci importanti momenti di riflessione e condivisione”.