Home » anguillara

Tag: anguillara

Presentazione del libro “Il Beneficio del Dubbio” di Rudy H. Guede con Pierluigi Vito

La Presentazione è stata rinviata per sopraggiunta indisposizione del relatore. Ci scusiamo con tutti coloro che avevano confermato la prenotazione, la presentazione verrà riprogrammata al più presto.

———————————————————————————————–

Sabato 28 gennaio alle ore 18:00 ci sarà la presentazione del libro ” Il Beneficio del Dubbio – La mia Storia” di Rudy Hermann Guede in collaborazione con Pierluigi Vito, gli autori saranno entrambe presenti, edito da Augh! Edizioni.

Parte dei diritti d’autore andranno a sostegno della “Fondazione Bambino Gesù ONLUS”.

Quando nasce la tua libertà? Per Rudy Hermann Guede ci sono date, passaggi, persone che hanno costruito la risposta a questa domanda, formulata la sera del primo novembre 2007, quando nelle tenebre di una Perugia reduce dalla notte di Halloween si è consumato il delitto di Meredith Kercher. Una vicenda tragica e ancora da decifrare. Benché i nomi delle persone coinvolte abbiano occupato pagine di giornali, reportage televisivi, libri di memorie e di inchiesta, c’è una voce che non ha trovato lo spazio che meritava, quella di un ragazzo ritrovatosi nel posto sbagliato al momento sbagliato, vaso di coccio tra vasi di ferro. Eccola, allora, la storia di quel ragazzo, costretto a crescere da solo fin da bambino, ma capace di conservare un candore spiazzante. A fare da controcanto al suo racconto, le testimonianze di chi ha cercato di dargli affetto, di chi si è trovato ad accusarlo, di chi ha provato a ricostruire come la giustizia italiana abbia affrontato uno dei casi più intricati della recente cronaca nera.

Rudy Hermann Guede è nato ad Agou, in Costa d’Avorio, nel 1986. All’età di cinque anni è arrivato in Italia, Paese cui sente di appartenere totalmente. Studiando in carcere, si è laureato con lode in Scienze storiche all’Università degli Studi “Roma Tre”. Vive e lavora da uomo libero.

Pierluigi Vito è nato a Viterbo nel 1974. Giornalista professionista, lavora dal 2003 a Tv2000 in forza al tg e alle rubriche culturali. Ha realizzato i documentari Miserias Experiri, Un avvenire di libertà, Classe ’99 e Un sorriso di pace. È autore dei romanzi Quelli che stanno nelle tenebre (Robin, 2016) e I prigionieri (Augh!, 2021).

La presentazione del libro si svolgerà presso la Sala Ruspoli di Piazza Santa Maria, per info 069943140

Presentazione Libri Dicembre e Gennaio

Presentazione Libri Dicembre e Gennaio, Il Rifugio degli Elfi

Siamo lieti di comunicarvi le date delle prossime presentazioni per i mesi di Dicembre e Gennaio:

2 Dicembre “Il Circo dei Folli” di Francesco Di Giulio, Scatole Parlanti Editore

“Siamo tutti soli. In ogni momento. Ma lo siamo ancora di più quando, davanti uno specchio, fissiamo l’immagine del nostro volto con una pistola puntata alla tempia”. Vasco Proietti è un ragazzo di Roma, speaker radiofonico e aspirante scrittore. Il suo atteggiamento spavaldo lo costringe a intraprendere un viaggio dalla propria città natale fino ad Amsterdam. Divenuto uno scrittore conosciuto, all’apice della fama, i suoi demoni si scatenano a tal punto da condurlo a odiare quel mondo tanto ambito. Un successo e una nuova misura esistenziale che Vasco, vittima del suo lato autodistruttivo, proverà a gestire scontrandosi con le sue paure. “Quando ero più giovane e squattrinato sapevo che il mio futuro sarebbe stato migliore e ora che quel futuro è giunto, rimpiango quel grigiore del passato. L’ennesima lotta tra ciò che si sogna e ciò che si possiede. Tra ciò che si possiede e ciò che si sogna. In questo ciclo senza fine, la felicità rimane sempre un passo avanti a noi”.

17 Dicembre “L’ultimo Approdo di Caravaggio” di Marco Milani, La Corte Editore

E’ l’alba dell’11 luglio 1610 e Michelangelo Merisi da Caravaggio si appresta a lasciare Napoli su di una feluca, diretto a Palo per poi raggiungere Roma, certo di ricevere la grazia dalle mani del Papa Paolo V. Il viaggio dura cinque giorni, durante i quali, già in preda alle prime febbri, fraternizza con i due marinai, padre e figlio, e tra racconti, sogni e ricordi, ripercorre gli ultimi anni della sua sua vita. Dal primo periodo in cui visse a Roma e fu testimone della terribile esecuzione di Beatrice Cenci e della sua famiglia, agli anni trascorsi a Napoli e a Malta, che videro affermarsi sempre più il suo genio e dove, se pur per pochi mesi, fu investito della carica di Cavaliere di Obbedienza Magistrale. Tanti furono i suoi sostenitori, prima fra tutte la Marchesa Costanza Colonna, ma anche il Gran Maestro Alof De Vignacourt e diverse altre personalità illustri, che fecero di tutto per restituire al grande pittore la libertà. Un viaggio al fianco di un Caravaggio umano, vero, come mai descritto prima, fino allo sbarco a Palo, il suo ultimo approdo, all’arresto e al tragico e sorprendente epilogo della sua vita. Un romanzo basato sulle più recenti scoperte e sugli ultimi studi di ricercatori e storici del Merisi.

21 Gennaio “FBI” di Antonella Colonna Vilasi, ‎ edito da UNI

Storia e segreti rivelati da un’esperta,
l’FBI (Federal Bureau of Investigation) è l’agenzia governativa di intelligence interna statunitense. Ha la competenza per alcuni reati tra cui l’antiterrorismo, il crimine organizzato e l’intelligence. Il libro delinea la nascita, la storia, i direttori e le maggiori operazioni dell’FBI, sino ai giorni nostri. Il libro si aggiunge alla serie di libri in collana sui pilastri dello spionaggio di Antonella Colonna Vilasi.

28 Gennaio “Il beneficio del dubbio” di Rudy Hermann Guede con Pierluigi Vito, AUGH! Edizioni

Quando nasce la tua libertà? Per Rudy Hermann Guede ci sono date, passaggi, persone che hanno costruito la risposta a questa domanda, formulata la sera del primo novembre 2007, quando nelle tenebre di una Perugia reduce dalla notte di Halloween si è consumato il delitto di Meredith Kercher. Una vicenda tragica e ancora da decifrare. Benché i nomi delle persone coinvolte abbiano occupato pagine di giornali, reportage televisivi, libri di memorie e di inchiesta, c’è una voce che non ha trovato lo spazio che meritava, quella di un ragazzo ritrovatosi nel posto sbagliato al momento sbagliato, vaso di coccio tra vasi di ferro. Eccola, allora, la storia di quel ragazzo, costretto a crescere da solo fin da bambino, ma capace di conservare un candore spiazzante. A fare da controcanto al suo racconto, le testimonianze di chi ha cercato di dargli affetto, di chi si è trovato ad accusarlo, di chi ha provato a ricostruire come la giustizia italiana abbia affrontato uno dei casi più intricati della recente cronaca nera.

Presentazione dei libri Le Ossa dei Morti e L’Ultima Cura – Dark Zone Editore

Le Ossa dei Morti e L'Ultima Cura di Elena Mandolini e Miriam Palombi - Dark Zone Editore

Sabato 19 novembre alle ore 18:00 le due autrici della casa editrice Dark Zone, Elena Mandolini e Miriam Palombi ci parleranno dei loro rispettivi libri horror tra classico e moderno, dalla casa infestata alla clinica.

L’ultima Cura di Elena Mandolini
Memoria e raziocinio. Claudia ha sempre creduto che la stabilità di una persona si fondasse su questi due elementi.
L’idea di perdere il controllo della propria mente e dei ricordi, la terrorizza. Eppure, è proprio quello che le sta accadendo. Scrittrice di romanzi thriller e horror, la giovane donna ha cominciato a soffrire di ripetuti e violenti attacchi epilettici e ormai ha perso il controllo della propria vita.
Decisa a capire i perché della sua malattia, si affida alle cure del Dottor Mereu, primario di Neurologia dell’ospedale Sant’Anna di Roma. Tra i corridoi di questa struttura, le condizioni mentali di Claudia peggiorano.
Cosa le sta accadendo? Davvero non può più fidarsi di se stessa? Dei suoi sensi? Claudia cercherà le risposte alle tante domande, scavando nella sua mente e inoltrandosi tra i reparti dell’ospedale, trovando solo altri dubbi e interrogativi.

Le Ossa dei Morti di Miriam Palombi
La Casa Nera è un’oscura presenza arroccata sulle pendici del Lago Rivonero. Come un enorme magnete, nel tempo, ha attirato nefandezze di ogni genere.
Eirik Damiani non vorrebbe essere lì. In quel luogo, anni prima, ha rischiato di morire, ma ora che suo zio Jacopo scompare, è costretto a varcare di nuovo la soglia di Villa Biolcati.
Ben presto il giovane scoprirà che i suoi incubi di bambino sono reali.
Nel silenzio delle stanze vuote si muovono creature mostruose, eco di un passato spaventoso.
Cosa sono quei simboli lasciati sulle pareti che rimandano a un antico culto pagano?
Cosa si nasconde tra quelle mura antiche?
Eirik potrà solo tentare di reagire a quell’orrore con un’unica consapevolezza. Il Male esiste davvero.

Per info 069943140
Modalità di Partecipazione: INGRESSO GRATUITOPosti limitati

Presentazione libri PensieriXversi e Passo Passo di Paolo Procaccini

PensieriXversi e Passo Passo di Paolo Procaccini

Sabato 29 alle ore 18:00 ci sarà la presentazione dei libri “Passo Passo” e “PensieriXversiaforismi e varie inutilità” di Paolo Procaccini, saranno presenti come relatori il Gino Ciogli, Crescenzo Paliotta con letture a cura dell’autrice Anna Bonetti.

PensieriXversi, aforismi e varie inutilità: Il pregio di questo libro è di aver messo nel conto i problemi sopra evocati. E di aver cercato di risolverli con equilibrio e umiltà… La poesia di Procaccini trova la sua cifra espressiva in quello che definirei un dialetto medio… ricco di una nostalgia del popolare ma fiso agli alti modelli letterali. Far poesia con strumenti così complessi e così compromessi è il rischio che Procaccini ha voluto correre. E i risultati gli danno ragione. (Luigi de Nardis).
Milella Editore.

Passo passo: Le riflessioni emergono con parole mai banali, rimuginate a lungo, e gli esempi, che sono fotografie di vita quotidiana romana e umana, si imprimono nitidi, mentre si leggono e nel con-tempo si ascoltano, Procaccini riesce in questo, le sonorità dolci e aspre che ci restituiscono il sapore dell’esistenza, nelle forme classiche del sonetto o più moderne, addirittura sperimentali quando il metro, gli accenti, la lingua si fondono per lasciare l’impronta di un’esperienza vissuta che passa dalla sua meditazione alla nostra piena condivisione, attraverso la concretezza, espressa con una prevalenza di sostantivi e verbi, che raggiunge il suo massimo nelle forme brevi o nelle pregnanti sinestesie.
Editore Totem.

Paolo Procaccini, romano del rione Prati, si occupa da sempre di letteratura, con una spiccata preferenza, sarebbe meglio dire “faziosa”, per quella romanesca e dialettale in genere (è attualmente segretario generale dell’Associazione Nazionale Poeti e Scrittori Dialettali). Come poeta è un legittimo erede di una generazione di grandi. In quasi quarant’anni ha avuto modo di conoscere i maggiori esponenti della poesia romanesca del secondo novecento: Mauro Marè, Mario dell’Arco, Giorgio Roberti, Risante, tanto per citarne solo alcuni. Ma Procaccini non è solo poeta. Ha scritto commedie, prose, ha recitato in teatro, ha svolto un ruolo di critico letterario, i suoi scritti sono sparsi in antologie, libelli, almanacchi e riviste specializzate. Moltissimi sono gli eventi culturali ispirati alla città eterna, alla sua storia ed alle sue tradizioni, che lo hanno visto protagonista, nelle vesti di organizzatore o come fine dicitore.

Tra le sue pubblicazioni:

Er Patto esatto” Proesie, commediole e racconti brevi in dialetto romanesco, a cura di L. Picconi, Edizioni Progetto Cultura

Ninetto” (Troppa bella p’esse moje). Commedia semiseria in (poco più di) due atti in collaborazione con Lamberto Picconi, Edizioni Progetto Cultura

Versacci e… versacciniEdizioni Progetto Cultura

Roma in 5 minuti” Commediole brillanti in  dialetto romano, Editrice Pagine

 

Per info 069943140
Modalità di Partecipazione: INGRESSO GRATUITO – Posti limitati

Presentazione del libro “Non ne sapevo niente” di Ernesto Berretti

Libro "Non ne sapevo niente" di Ernesto Berretti

Sabato 1 ottobre alle ore 18:00 ci sarà la presentazione del libro “Non ne sapevo niente – Serbia 1995 Danube Mission le rivelazioni di un basco blu” di Ernesto Berretti, Oltre Edizioni. Modera l’incontro lo scrittore Sandro Dettori, letture a cura di Daniela Tartaglione.

“Non ne sapevo niente” è il primo romanzo di Ernesto Berretti, nato a Catania vive e lavora a Civitavecchia. E’ stato Basco Blu nella UEO Danube Mission a Calafat nel 1995. L’operazione di polizia doganale che fu istituita per favorire la pacificazione nei territori dell’ex Jugoslavia, con l’incessante controllo del traffico fluviale sul Danubio in attuazione dell’embargo disposto dall’ONU.

Era il 1995. Con pusher e navi, sul Danubio si tentava ancora di violare l’embargo contro l’ex Jugoslavia in guerra. Gli unici controlli erano fatti dai Baschi Blu della UEO. Ed Ernesto Berretti era uno di loro. E, come racconta, non sapeva niente della guerra nei Balcani, al pari di altri suoi commilitoni. La base della Missione era a Calafat, a sudovest della Romania appena uscita dalla dittatura di Ceausescu. Lì si viveva a ritmi slabbrati come elastici di vecchie mutande. Se Calafat fosse stato un pugile, sarebbe stato stretto alle corde (il Danubio) dal suo avversario (i Rom); sarebbe finito al tappeto malamente; e l’arbitro (lo Stato) non avrebbe iniziato la conta. Solo i secondi al suo angolo (i soldati della Missione) avrebbero potuto salvarlo, gettando la spugna. Calafat era destinato a vivere una vita senza vittorie. Come Dana, Adrian, Florin, Agatha, Magda e Whiter: vite senza vittorie, le cui figure sono ben tratteggiate dalla penna dell’autore, che ben s’immerge, con grande forza e resa emotiva nella situazione del tempo, così anche raccontando la vita, il lavoro, i rischi dei soldati in missione all’estero, lontano da casa. Lo fa a tutti noi, che non ne sappiamo niente.

Per info 069943140 Modalità di Partecipazione: INGRESSO GRATUITO – Posti limitati

Eventi letterari del mese di Agosto 2022

Eventi letterari del mese di Agosto 2022, Il Rifugio degli Elfi

Siamo lieti di comunicarvi le date degli appuntamenti letterari del mese di agosto 2022:

03 Agosto – Rita Papi ci presenterà il suo libro “Cerveteri – Profilo di una città etrusca” Antiquares  Edizioni. Nel panorama delle guide turistiche dedicate al territorio ceretano, sia nell’ambito delle necropoli etrusche, che in quello delle altre emergenze archeologiche esistenti, ciò che ha ispirato quest’opera è stata la volontà di fornire un panorama esaustivo del sito ceretano. Evento in collaborazione con la compagnia teatrale di Valcanneto Margot Theatre, l’associazione culturale IrasennaUsi e Costumi del Popolo Etrusco e Unicoop Tirreno Sezione Soci Etruria.

06 Agosto – Anna Bonetti ci parlerà di alcuni dei suoi libri “Anna, i gatti e altre storie” e “Anna, l’aldilà e l’aldiquà” Edizioni Simple. Il primo libro ci trasmette tutto l’amore che Anna ha per gli animali, ai quali dedica il suo tempo libero, prendendo anche di impegno il sostentamento delle varie colonie feline di cui si interessa, il ricavato andrà a sostegno delle colonie feline. Il secondo comprende stralci di vita e memorie di tempi trascorsi, ma mai dimenticati. È un libro autobiografico che non lascia spazio alla fantasia. Tutto quello che vi è riportato è semplice verità.

10 Agosto – Andrea Menghini ci presenterà “Diario di Borgo“, Davide Ghaleb Editore. Una raccolta di poesie che si sono trasformate nel corso del tempo in versi liberi da una vera e propria metrica, ma con la rima a far da guida alle strofe. Il ricavato verrà devoluto alla Lega del Filo d’Oro. 

24 Agosto – le case editrici del nostro territorio locale RFB e Jimenez ci presenteranno i loro lavori editoriali. Edizioni readerforblind esclusivamente dedicata alla narrativa d’autore, tra riscoperte di classici dimenticati della letteratura italiana e nuovi voci contemporanee, italiane e straniere. Jimenez Edizioni si dedica alla Narrativa contemporanea, saggistica musicale di alto profilo e saggistica italiana “crossover” in cui critici letterari, scrittori e artisti vengono invitati a raccontare le connessioni tra letteratura, musica e arti visive.

Per info 069943140
Modalità di partecipazione: INGRESSO GRATUITO.
Gli Eventi si svolgeranno all’esterno del locale, solo in caso di maltempo verranno svolti all’interno.

Presentazione del Libro “Modus Navigandi” di Mauro Pandimiglio

Libro "Modus Navigandi" di Mauro Pandimiglio

Sabato alle ore 18:00 ci sarà la presentazione del libro “Modus Navigandi – Una pedagogia del mare” di Mauro Pandimiglio, della Hoepli Editore. Evento in collaborazione con la Biblioteca Comunale Nilde Iotti .

Sarà presente l’autore, la docente Jole Stragapede con delle letture scelte e le bellissime musiche di Michael Supnick trombonista, trombettista, compositore, arrangiatore e scrittore statunitense naturalizzato italiano, uno dei principali artisti di New Orleans jazz.

“In mare le disabilità cessano di diventare un problema e si inseriscono a pieno titolo nelle differenze e nelle unicità di cui la natura è potente espressione. Questo libro rintraccia e rilancia gli elementi storici e filosofico-educativi di una pedagogia del mare, partendo da una sperimentazione di processi inclusivi messa in atto da oltre vent’anni in una scuola di vela residenziale tra le più importanti in Italia, in cui sono stati introdotti giovani disabili. I problemi educativi sono analizzati con l’aiuto di riferimenti accademici e di autori impegnati nei campi della psicologia, della pedagogia, delle neuroscienze e dell’antropologia. Nel percorso leggero ma puntuale del libro sono definiti i cardini di un modello di apprendimento, quello del navigare, che attraversa e trasforma quello formale e lineare della scuola per farsi circolarità di un linguaggio d’ascolto e di un apprendimento che nasca prima di tutto dentro ciascuno di noi”.

Mauro Pandimiglio, esperto velista, ha fondato l’Unione Italiana Vela Solidale, il circolo Mal di Mare e, nel 2001, Handy Cup, la prima competizione in Europa a cui è possibile partecipare solo avendo a bordo un disabile.

Per info 069943285
Modalità di partecipazione: INGRESSO GRATUITO.
L’evento si svolgerà all’esterno del locale, solo in caso di maltempo verrà svolto all’interno.

Presentazione del libro “I fiori di Montmartre” di Annalisa Fabbri

Libro "I fiori di Montmartre" di Annalisa Fabbri

Mercoledi 27 luglio alle ore 19:00 ci sarà la presentazione del libro “I fiori di Montmartre” di Annalisa Fabbri, Capponi Editore.

“Nella Montmartre di fine ’800, dove i mulini a vento fanno da cornice ai locali démodé, alle osterie sempre aperte e ai pittori bohemiens, la vita si consuma tra peccaminosi vizi e lascivi costumi.

La regina della Butte è Suzanne Valadon, artista libera e audace che si ribella a un destino miserabile consegnando il suo nome di donna alla storia dell’arte. La narrazione si apre nel giorno del funerale, al quale partecipano pittori, scrittori, poeti, sartine e operai. Il figlio Maurice Utrillo, sebbene ubriaco e fatalmente consumato dalle storture della vita, si domanda chi possa essere colui che lascia un mazzetto di nontiscordardimé ogni lunedì mattina sulla tomba della madre. La risposta a questo mistero giungerà solo al termine di un lungo “viaggio” per le vie di Montmartre in compagnia di uno sconosciuto. Durante l’avvincente cammino, passato e presente si intervallano permettendo ai ricordi di riaffiorare, alle emozioni di rinnovarsi e ai vecchi tormenti, ancora vivi, di affliggere i dolenti animi dei protagonisti.

Puvis de Chavannes, Renoir, Toulouse-Lautrec, Degas, Erik Satie, hanno amato Suzanne, l’hanno celebrata musa per le loro opere e condiviso con lei momenti carichi di erotismo e sentimento. Le sbornie di Maurice, gli amanti di Suzanne, i vizi di entrambi contornano la seducente narrazione che celebra la vita di due artisti geniali e maledetti”.

Annalisa Fabbri vive a Faenza, laureata in Scienze Politiche all’Università di Bologna, da anni si dedica, attraverso un meticoloso lavoro di ricerca, all’approfondimento biografico di artisti famosi e dimenticati trasferendo nello stile romanzesco la vita e la poetica dei protagonisti. Dalla fedele ricostruzione storica scaturisce una narrazione avvincente e suggestiva che consegna al lettore forti emozioni. Ha pubblicato: Amori di una poetessa dimenticata (Emersioni-Gruppo LIT, Roma, 2019) ottenendo una menzione d’onore al Concorso Letterario Nazionale Argentario 2020; Vincent, ultimo atto. Le ultime ventiquattro ore di Van Gogh (Il Seme Bianco, Roma, 2018), vincitore del Premio Internazionale di Arti Letterarie Thesaurus – Matera 2019 e secondo classificato al Concorso Letterario Nazionale di Grottammare 2019 e al Concorso Letterario Nazionale “Città sul Ponte” di Firenze 2019; Io, lui… e Monet (Tempo al libro, Faenza, 2009).

Per Info: Tel. 069943140

Modalità di partecipazione: INGRESSO GRATUITO.

L’evento si svolgerà all’esterno del locale, solo in caso di maltempo verrà svolto all’interno.

Saluti da Cerveteri viaggio nel cambiamento del paese attraverso la storia della cartolina

Saluti da Cerveteri viaggio nel cambiamento del paese

Mercoledì 20 Luglio alle ore 21,30 ospiteremo “Saluti da Cerveteri” viaggio nel cambiamento del paese attraverso la storia della cartolina, a cura di Nicola Ferretti.

Attraverso lo scorrere delle immagini che verranno proiettate, rivivremo la storia della cartolina postale e la storia dell’evoluzione della Cittadina Etrusca.Frutto di una enorme passione per la storia, questa collezione privata viene ora esposta per riportare alla luce l’evoluzione che il paese ha vissuto dai primi del ‘900 ad oggi.
Tutto nasce per caso anni fa, quando Nicola trova una vecchia scatola di scarpe al cui interno oltre alle foto di famiglia vi erano conservate anche cartoline di Cerveteri ricevute dal padre mentre prestava il servizio militare.

Inizia così il lungo viaggio di ricerca di Nicola, verso luoghi e destinazioni lontane in cerca di quelle “scatole di scarpe” ancora custodite nelle case italiane.
In questi 40 anni di ricerca Nicola ha raccolto molto materiale, riuscendo a datare ogni periodo storico in base alla struttura delle cartoline postali.

Mercoledì sera Nicola condividerà la propria passione ed i risultati delle proprie ricerche con tutti coloro che hanno voglia di vivere, attraverso i suoi occhi ed i suoi racconti la storia di questa magnifica cittadina etrusca.
Parteciperà in collaborazione, anche la compagnia teatrale Margot Theatre di Valcanneto con la rappresentazione di alcune scene teatrali tratte dalle vicende storiche di Cerveteri.

Per info: 069943140
Modalità di partecipazione: INGRESSO GRATUITO
L’evento si svolgerà all’esterno del locale, solo in caso di maltempo verrà svolto all’interno

Presentazione del libro “Il Circo dei Folli” di Francesco di Giulio

Libro "Il Circo dei Folli" di Francesco di Giulio

Mercoledi 13 luglio alle ore 19:00 ci sarà la presentazione del libro “Il Circo dei FolliScatole Parlanti Editore, di Francesco Di Giulio che interverrà insieme alla giornalista Barbara Pignataro.

Il testo parla in maniera avvincente della continua lotta tra l’apprezzare ciò che si ha e sognare ciò che si vorrebbe: una rincorsa infinita e sfiancante della felicità, vista attraverso gli occhi e le esperienze del protagonista.

“Siamo tutti soli. In ogni momento. Ma lo siamo ancora di più quando, davanti uno specchio, fissiamo l’immagine del nostro volto con una pistola puntata alla tempia”. Vasco Proietti è un ragazzo di Roma, speaker radiofonico e aspirante scrittore. Il suo atteggiamento spavaldo lo costringe a intraprendere un viaggio dalla propria città natale fino ad Amsterdam. Divenuto uno scrittore conosciuto, all’apice della fama, i suoi demoni si scatenano a tal punto da condurlo a odiare quel mondo tanto ambito. Un successo e una nuova misura esistenziale che Vasco, vittima del suo lato autodistruttivo, proverà a gestire scontrandosi con le sue paure. “Quando ero più giovane e squattrinato sapevo che il mio futuro sarebbe stato migliore e ora che quel futuro è giunto, rimpiango quel grigiore del passato. L’ennesima lotta tra ciò che si sogna e ciò che si possiede. Tra ciò che si possiede e ciò che si sogna. In questo ciclo senza fine, la felicità rimane sempre un passo avanti a noi”.

Francesco Di Giulio dopo aver vissuto tra Roma e Amsterdam, si è stabilito a Bracciano. La sua più grande passione è la scrittura e la voglia di scrivere e di esprimere se stesso è nata nel momento in cui ha iniziato a viaggiare. Ha esordito con il thriller medievale La libertà del pettirosso (Lettere Animate, 2017). In seguito ha pubblicato un romanzo distopico diviso in due volumi: L’anello di HellCityRinascita e L’anello di HellCityL’evasione (Castelvecchi, 2019), e Tutta colpa di un uomo brizzolato (Scatole Parlanti, 2020).

Per Info: Tel. 069943140
Modalità di partecipazione: INGRESSO GRATUITO.
L’evento si svolgerà all’esterno del locale, solo in caso di maltempo verrà svolto all’interno.