Home » bertoni editore

Tag: bertoni editore

Presentazione del libro “La strada non aspetta” di Roberto Frazzetta

Presentazione libro "La strada non aspetta" di Roberto Frazzetta, Bertoni Editore a Cerveteri

Il 23 agosto alle ore 19:00 ci sarà la presentazione del libro “La strada non aspetta” di Roberto Frazzetta, Bertoni Editore. Dialogherà con l’autore Federica De Angelis blogger, amante del genere noir e ideatrice del movimento Woman Rising.

Con il Patrocinio del Comune di Cerveteri Assessorato alle Pari Opportunità, Cultura, Inclusione e Pubblica Istruzione.

Riccardo Masi è un capitano del ROS che in passato è stato infiltrato per anni nel clan Lo Bianco, una delle famiglie più potenti dell’Ndrangheta calabrese. In quella missione gli ideali di giustizia in cui credeva hanno iniziato a vacillare cambiandolo radicalmente. Solo grazie all’aiuto del Vecchio, misterioso personaggio dei servizi segreti, Riccardo riesce a liberarsi dalla sua posizione e chiudere con il mondo malavitoso per ritrovarsi intrappolato a capo di una squadra fantasma dei servizi, gli Evangelisti, che ha il solo scopo di svolgere azioni al limite per contrastare la piaga dell’Ndrangheta. La copertura della squadra è un pub nell’anonima cittadina di Cerveteri a pochi passi da Roma. Ma Riccardo Masi è un uomo stanco che non ne può più di quella vita e insieme a Tania, la sua donna, ha architettato un piano per sparire e cambiare vita una volta per tutte. Un’ultima missione e poi la fuga, Riccardo non pensa ad altro. Nella squadra c’è una talpa, qualcuno sta facendo il doppio gioco. L’ispettore Antonio Ilàri ha dei sospetti e lo tiene d’occhio. Tutto è deciso quando alla vigilia della partenza, Tania sparisce misteriosamente. Mentre Riccardo inizia a cercarla la sua copertura salta a causa di un video in rete: il Clan che ha tradito è sulle sue tracce.

Roberto Frazzetta, vive a Cerveteri. Ama la musica, suona il basso e il pianoforte. Pratica arti marziali, bookblogger, legge tantissimo e tiene corsi di scrittura creativa. Questo è il suo primo romanzo noir.

Per info 069943140

Modalità di partecipazione: INGRESSO GRATUITO. Gli eventi si svolgeranno all’esterno del locale, solo in caso di maltempo verranno svolti all’interno.

Presentazioni libri a Cerveteri nel mese di Agosto 2023

Presentazioni del mese di agosto 2023 "Delitti Sommersi" di Daniela Alibrandi "Ciccio e Tore" di Mauro Valentini e Luciano Garofalo Agnese Lorenzin legge ed interpreta "Nella Città l'inferno" di Isa Mari "La strada non aspetta" di Roberto Frazzetta "Trappola Morale" di Roberta Bobbi, La Torre dei Venti Edizioni.

Siamo lieti di comunicarvi le date delle prossime presentazioni del mese di agosto 2023:

Eventi con il Patrocinio del Comune di Cerveteri Assessorato alle Pari Opportunità, Cultura, Inclusione e Pubblica Istruzione.

04 agosto: “Delitti Sommersi” di Daniela Alibrandi, Morellini Editore.
Mani Fredde, un maniaco psicopatico, viene rilasciato dall’ospedale psichiatrico giudiziario dove ha scontato cinque anni di reclusione, per essere affidato alla valutazione del servizio neuropsichiatrico dell’ospedale romano Gianicolense. Ingannando gli specialisti, ottiene un regime di semilibertà. Ora potrà attuare la vendetta che ha pianificato contro il commissario Rosco e l’agente Loverso, i quali, a suo tempo, lo assicurarono alla giustizia. Si è documentato sui segreti del sottosuolo romano, scoprendo l’esistenza di un sistema di laghi sotterranei. Il suo piano prevede di sfruttare a proprio vantaggio l’imperscrutabilità di quei luoghi. In quelle stesse ore Luigi Monti, un portantino dello stesso ospedale Gianicolense, sotto al quale si trova un enorme lago sotterraneo, si rivolge al commissario Rosco, per risolvere il mistero delle ruote tagliate sistematicamente alla sua auto. La vita di Mani Fredde si intreccerà drammaticamente con quella del Monti.

09 Agosto: “Ciccio e Tore” di Mauro Valentini e Luciano Garofalo, Armando Editore. Francesco Pappalardi detto Ciccio, di tredici anni e suo fratello Salvatore detto Tore, due anni più piccolo, scompaiono la sera del 5 giugno 2006 dal centro di Gravina, borgo storico dell’alta Murgia. Per lungo tempo il destino dei due ragazzi rimane avvolto nel mistero fino a che, un anno e mezzo dopo, viene arrestato il padre dei due: Filippo. Secondo l’accusa è stato lui a uccidere i figli e a nasconderne i corpi. Sembra tutto risolto quando qualche mese dopo un ragazzino, coetaneo di Ciccio e Tore, cade in una cisterna scavata nel sottosuolo di un palazzo abbandonato nel centro cittadino e da tutti chiamato La casa delle Cento Stanze. I Vigili del Fuoco che soccorrono il ragazzo, rinvengono così i corpi di Ciccio e Tore, caduti anch’essi nello stesso luogo quella sera di due anni prima. Il ritrovamento consentirà la scarcerazione di Filippo, ingiustamente accusato, disegnando nuovi scenari sui fatti di quella sera. Luciano Garofano e Mauro Valentini ripercorrono questa clamorosa vicenda umana e giudiziaria attraverso documenti, testimonianze e avvalendosi anche della narrazione di Filippo, vittima di un errore giudiziario sventato per puro caso. Un libro che offre percorsi non solo narrativi ma anche indicazioni concrete da destinare agli inquirenti per una possibile riapertura delle indagini e per scoprire finalmente cosa è accaduto a Ciccio e Tore. Per scoprire la verità.

16 Agosto: Agnese Lorenzin legge ed interpreta “Nella Città l’inferno” di Isa Mari. Readerforblind Editore. Attraverso il racconto delle tre detenute Paola, Antonella e Patrizia entriamo dentro il carcere femminile di via delle Mantellate a Roma negli anni ’50. Un racconto corale ed emozionate che percorre il passato, il presente e il sognato futuro delle tre detenute. Le loro speranze e i loro drammi in un concentrato di suoni, rumori e impreziosito dalla bellissima interpretazione dell’attrice Agnese Lorenzini.

23 Agosto: “La strada non aspetta” di Roberto Frazzetta, Bertoni Editore. Riccardo Masi è un capitano del ROS che in passato è stato infiltrato per anni nel clan Lo Bianco, una delle famiglie più potenti dell’Ndrangheta calabrese. In quella missione gli ideali di giustizia in cui credeva hanno iniziato a vacillare cambiandolo radicalmente. Solo grazie all’aiuto del Vecchio, misterioso personaggio dei servizi segreti, Riccardo riesce a liberarsi dalla sua posizione e chiudere con il mondo malavitoso per ritrovarsi intrappolato a capo di una squadra fantasma dei servizi, gli Evangelisti, che ha il solo scopo di svolgere azioni al limite per contrastare la piaga dell’Ndrangheta. La copertura della squadra è un pub nell’anonima cittadina di Cerveteri a pochi passi da Roma. Ma Riccardo Masi è un uomo stanco che non ne può più di quella vita e insieme a Tania, la sua donna, ha architettato un piano per sparire e cambiare vita una volta per tutte.

30 Agosto: “Trappola Morale” di Roberta Bobbi, La Torre dei Venti Edizioni. Francesca Ausili, sessantenne ridotta a lavorare come cartomante. Elena Venanzi, ex-carabiniera estromessa dall’Arma. Monica Selloni, giovane masochista mai sazia di maltrattamenti. Tre donne irretite dai propri fallimenti. In un susseguirsi di ore in cui gli eventi si accaniscono su di loro e le conducono a intersecare i loro destini, incappano in un tranello che le inchioda a una corresponsabilità che, nonostante lo zelo con cui il Commissario De Sanctis cerca di fiaccarle, negano con tutte le loro forze.

Presentazioni libri a Cerveteri nel mese di Giugno 2023

Presentazioni di libri a Cerveteri mese giugno 2023

 

Vi comunichiamo le date delle prossime presentazioni:

Eventi con il Patrocinio del Comune di Cerveteri Assessorato alle Pari Opportunità, Cultura, Inclusione e Pubblica Istruzione.

06 giugno: “Omicidi sulla via di SantiagoLa Quarta Luna” di Fabio Angeloni, Bertoni Editore.
Il segreto del codice Callisto rischia di saltare quando riemerge dal medioevo durante i lavori della cattedrale di Santiago. Frank Rizzo, giornalista della Stampa, Maria Salgado affascinante avvocato e padre Emanuele, abile apicoltore ed ex criminologo, vengono ingaggiati in un’orribile caccia al tesoro dalle mail farneticanti del serial killer che procede in un macabro pellegrinaggio di follia, uccidendo giovani ragazze incinte sulle strade che portano a Santiago. Dietro gli omicidi si agitano i misteri della tradizione compostelana, le leggende celtiche che abitano ancora oggi la Galizia, le manovre del potente Bernardo Di Chiaravalle, per nascondere quella storia segreta che richiama il mito della bellissima ninfa Callisto messa incinta da Giove. Mentre Frank si avvicina alla verità, contro il Vaticano che prova a fermarlo, sarà proprio Callisto, la quarta luna di Giove, a rivelargli il nome dell’assassino.

14 giugno: “Altre forme di vita” di Simone Gaballo, bookabook editore.
Berlino, 10 gennaio 2017, anniversario della morte di David Bowie. Un morto impiccato, Karl, un’indagine per omicidio chiusa in fretta con l’arresto dell’amante del defunto. Lui la picchiava, lei si è vendicata. Il social media manager Andrea Straniero e il suo amico avvocato Sandro, però, conoscono la ragazza e sanno che è innocente. Per scagionarla, arrivano a Kyoto sulle tracce della ex moglie di Karl fuggita da Berlino. Dice di sapere chi è il colpevole: è attendibile una donna che lascia indizi su Instagram postando biglietti dei biscotti della fortuna cinesi? Intanto, nella periferia est di Berlino, si afferma il misterioso Nazikommunist Partei, mentre a Roma scoppia una misteriosa epidemia: le persone vengono travolte da raptus violenti che sfociano in risse e massacri, per poi tornare calme, ragionevoli e incapaci di motivare il loro comportamento. È tutto collegato? Toccherà ad Andrea sbrogliare la matassa e sventare un complotto che rischia di mettere il mondo a ferro e fuoco.

21 giugno: “Il Joker” di Maria Cristina Locuratolo, AG Book Publishing.
Un saggio che analizza la figura del Joker partendo dal protagonista dei fumetti, ne esplora le origini misteriose ed esamina le rappresentazioni del clown in tutte le sue declinazioni, in varie epoche e culture. Ampio spazio viene dato alle interpretazioni sul piccolo e grande schermo, in particolare al confronto fra tre film – Batman (1989) di Tim Burton, Il Cavaliere Oscuro (2008) di Christopher Nolan e Joker (2019) di Todd Phillips – che hanno arricchito il personaggio di nuove sfumature, donandogli uno spessore umano e psicologico. Viene, inoltre, mostrato come ogni evoluzione del Joker segua quella del suo tempo e dica molto di noi e della società in cui viviamo.

28 giugno: “Libero volo d’anima” di Francesco Certo Pan di Lettere editore.
Cento poesie nel libero scorrimento della vita, di quella dell’autore e di chi auspicabilmente troverà spunto per ritrovarsi in questi versi. L’autore tratteggia i sentimenti profondi dell’esistenza, che divorano l’anima e la riempiono, in un saltellare senza confini tra passione ed elevazione, amori bramati e amori negati, tra vita e decadenza, tra pulsioni fisiche e vincoli morali. Su tutto emerge la libertà del volo dell’anima in ogni frangente della vita. La “fedeltà” alla vita e all’idea dell’amore apre la raccolta, le mille domande del “domani” che sarà la concludono interpellandoci ancora una volta sul senso della nostra esistenza.