Home » I Fiori di Montmartre

Tag: I Fiori di Montmartre

Presentazione del libro “I fiori di Montmartre” di Annalisa Fabbri

Mercoledi 27 luglio alle ore 19:00 ci sarà la presentazione del libro “I fiori di Montmartre” di Annalisa Fabbri, Capponi Editore.

“Nella Montmartre di fine ’800, dove i mulini a vento fanno da cornice ai locali démodé, alle osterie sempre aperte e ai pittori bohemiens, la vita si consuma tra peccaminosi vizi e lascivi costumi.

La regina della Butte è Suzanne Valadon, artista libera e audace che si ribella a un destino miserabile consegnando il suo nome di donna alla storia dell’arte. La narrazione si apre nel giorno del funerale, al quale partecipano pittori, scrittori, poeti, sartine e operai. Il figlio Maurice Utrillo, sebbene ubriaco e fatalmente consumato dalle storture della vita, si domanda chi possa essere colui che lascia un mazzetto di nontiscordardimé ogni lunedì mattina sulla tomba della madre. La risposta a questo mistero giungerà solo al termine di un lungo “viaggio” per le vie di Montmartre in compagnia di uno sconosciuto. Durante l’avvincente cammino, passato e presente si intervallano permettendo ai ricordi di riaffiorare, alle emozioni di rinnovarsi e ai vecchi tormenti, ancora vivi, di affliggere i dolenti animi dei protagonisti.

Puvis de Chavannes, Renoir, Toulouse-Lautrec, Degas, Erik Satie, hanno amato Suzanne, l’hanno celebrata musa per le loro opere e condiviso con lei momenti carichi di erotismo e sentimento. Le sbornie di Maurice, gli amanti di Suzanne, i vizi di entrambi contornano la seducente narrazione che celebra la vita di due artisti geniali e maledetti”.

Annalisa Fabbri vive a Faenza, laureata in Scienze Politiche all’Università di Bologna, da anni si dedica, attraverso un meticoloso lavoro di ricerca, all’approfondimento biografico di artisti famosi e dimenticati trasferendo nello stile romanzesco la vita e la poetica dei protagonisti. Dalla fedele ricostruzione storica scaturisce una narrazione avvincente e suggestiva che consegna al lettore forti emozioni. Ha pubblicato: Amori di una poetessa dimenticata (Emersioni-Gruppo LIT, Roma, 2019) ottenendo una menzione d’onore al Concorso Letterario Nazionale Argentario 2020; Vincent, ultimo atto. Le ultime ventiquattro ore di Van Gogh (Il Seme Bianco, Roma, 2018), vincitore del Premio Internazionale di Arti Letterarie Thesaurus – Matera 2019 e secondo classificato al Concorso Letterario Nazionale di Grottammare 2019 e al Concorso Letterario Nazionale “Città sul Ponte” di Firenze 2019; Io, lui… e Monet (Tempo al libro, Faenza, 2009).

Per Info: Tel. 069943140

Modalità di partecipazione: INGRESSO GRATUITO.

L’evento si svolgerà all’esterno del locale, solo in caso di maltempo verrà svolto all’interno.

Eventi letterari di luglio 2022

Nel ricordarvi l’evento di mercoledi 6 luglio alle ore 21:00 con la presentazione del romanzo “Lo Scorpione Dorato” di Marika Campeti vi illustriamo le date degli appuntamenti del mese di luglio:

06 Luglio ore 21:00 Marika Campeti presenta insieme a Riccardo Dionisi il suo romanzo “Lo Scorpione Dorato“. I destini di due donne, Chiara e Beyan, tanto diverse tra loro si incrociano nella drammaticità degli eventi della vita. Lo scorpione dorato è un romanzo che colpisce il cuore, una lettura che emoziona fin dalle prime pagine e che racchiude nelle storie narrate delle protagoniste il dolore, al quale non c’è mai fine, profondo e lancinante del lutto, della povertà, della fame, delle ingiustizie.

13 luglio ore 19:00 Francesco di Giulio presenta con la giornalista Barbara Pignataro il libro “Il Circo dei Folli“. Il testo parla in maniera avvincente della continua lotta tra l’apprezzare ciò che si ha e sognare ciò che si vorrebbe: una rincorsa infinita e sfiancante della felicità, vista attraverso gli occhi e le esperienze del protagonista, Vasco Proietti, un giovane speaker radiofonico aspirante scrittore.

20 luglio ore 21:00 Nicola Ferretti ci presenta “Saluti da Cerveteri” Viaggio nel cambiamento del paese attraverso la storia della cartolina. Percorreremo attraverso la proiezione di cartoline postali storiche, l’evoluzione ed i cambiamenti di Cerveteri .

23 luglio ore 19:00 Giacomo di Costanza ci presenta il libro “Bellezza e Terrore“, l’autore rielabora in una chiave non autobiografica il suo vissuto, cercando di superare la morte del padre che ha perso la sua battaglia con il Covid-19. “Con questo scritto, che rielabora in una chiave non autobiografica molto del mio vissuto, vorrei aiutare chi soffre. Come? Instillando nel lettore il dubbio, facendogli cadere il pavimento da sotto i piedi, mettendolo con le spalle al muro. Perché solo quando perdiamo tutto possiamo vivere pienamente. Accettando la vita nella sua complessa e multiforme diversità, Bellezza e Terrore”.

27 luglio ore 19:00 Annalisa Fabbri ci presenta “I Fiori di Montmartre“. Una donna ribelle, un figlio geniale, due artisti maledetti, il racconto della vita di Suzanne Valadon, artista libera e audace che si ribella a un destino miserabile consegnando il suo nome di donna alla storia dell’arte.

Per Info: Tel. 069943140
Modalità di partecipazione: INGRESSO GRATUITO