Home » santa severa

Tag: santa severa

Presentazioni libri a Cerveteri nel mese di Agosto 2023

Presentazioni del mese di agosto 2023 "Delitti Sommersi" di Daniela Alibrandi "Ciccio e Tore" di Mauro Valentini e Luciano Garofalo Agnese Lorenzin legge ed interpreta "Nella Città l'inferno" di Isa Mari "La strada non aspetta" di Roberto Frazzetta "Trappola Morale" di Roberta Bobbi, La Torre dei Venti Edizioni.

Siamo lieti di comunicarvi le date delle prossime presentazioni del mese di agosto 2023:

Eventi con il Patrocinio del Comune di Cerveteri Assessorato alle Pari Opportunità, Cultura, Inclusione e Pubblica Istruzione.

04 agosto: “Delitti Sommersi” di Daniela Alibrandi, Morellini Editore.
Mani Fredde, un maniaco psicopatico, viene rilasciato dall’ospedale psichiatrico giudiziario dove ha scontato cinque anni di reclusione, per essere affidato alla valutazione del servizio neuropsichiatrico dell’ospedale romano Gianicolense. Ingannando gli specialisti, ottiene un regime di semilibertà. Ora potrà attuare la vendetta che ha pianificato contro il commissario Rosco e l’agente Loverso, i quali, a suo tempo, lo assicurarono alla giustizia. Si è documentato sui segreti del sottosuolo romano, scoprendo l’esistenza di un sistema di laghi sotterranei. Il suo piano prevede di sfruttare a proprio vantaggio l’imperscrutabilità di quei luoghi. In quelle stesse ore Luigi Monti, un portantino dello stesso ospedale Gianicolense, sotto al quale si trova un enorme lago sotterraneo, si rivolge al commissario Rosco, per risolvere il mistero delle ruote tagliate sistematicamente alla sua auto. La vita di Mani Fredde si intreccerà drammaticamente con quella del Monti.

09 Agosto: “Ciccio e Tore” di Mauro Valentini e Luciano Garofalo, Armando Editore. Francesco Pappalardi detto Ciccio, di tredici anni e suo fratello Salvatore detto Tore, due anni più piccolo, scompaiono la sera del 5 giugno 2006 dal centro di Gravina, borgo storico dell’alta Murgia. Per lungo tempo il destino dei due ragazzi rimane avvolto nel mistero fino a che, un anno e mezzo dopo, viene arrestato il padre dei due: Filippo. Secondo l’accusa è stato lui a uccidere i figli e a nasconderne i corpi. Sembra tutto risolto quando qualche mese dopo un ragazzino, coetaneo di Ciccio e Tore, cade in una cisterna scavata nel sottosuolo di un palazzo abbandonato nel centro cittadino e da tutti chiamato La casa delle Cento Stanze. I Vigili del Fuoco che soccorrono il ragazzo, rinvengono così i corpi di Ciccio e Tore, caduti anch’essi nello stesso luogo quella sera di due anni prima. Il ritrovamento consentirà la scarcerazione di Filippo, ingiustamente accusato, disegnando nuovi scenari sui fatti di quella sera. Luciano Garofano e Mauro Valentini ripercorrono questa clamorosa vicenda umana e giudiziaria attraverso documenti, testimonianze e avvalendosi anche della narrazione di Filippo, vittima di un errore giudiziario sventato per puro caso. Un libro che offre percorsi non solo narrativi ma anche indicazioni concrete da destinare agli inquirenti per una possibile riapertura delle indagini e per scoprire finalmente cosa è accaduto a Ciccio e Tore. Per scoprire la verità.

16 Agosto: Agnese Lorenzin legge ed interpreta “Nella Città l’inferno” di Isa Mari. Readerforblind Editore. Attraverso il racconto delle tre detenute Paola, Antonella e Patrizia entriamo dentro il carcere femminile di via delle Mantellate a Roma negli anni ’50. Un racconto corale ed emozionate che percorre il passato, il presente e il sognato futuro delle tre detenute. Le loro speranze e i loro drammi in un concentrato di suoni, rumori e impreziosito dalla bellissima interpretazione dell’attrice Agnese Lorenzini.

23 Agosto: “La strada non aspetta” di Roberto Frazzetta, Bertoni Editore. Riccardo Masi è un capitano del ROS che in passato è stato infiltrato per anni nel clan Lo Bianco, una delle famiglie più potenti dell’Ndrangheta calabrese. In quella missione gli ideali di giustizia in cui credeva hanno iniziato a vacillare cambiandolo radicalmente. Solo grazie all’aiuto del Vecchio, misterioso personaggio dei servizi segreti, Riccardo riesce a liberarsi dalla sua posizione e chiudere con il mondo malavitoso per ritrovarsi intrappolato a capo di una squadra fantasma dei servizi, gli Evangelisti, che ha il solo scopo di svolgere azioni al limite per contrastare la piaga dell’Ndrangheta. La copertura della squadra è un pub nell’anonima cittadina di Cerveteri a pochi passi da Roma. Ma Riccardo Masi è un uomo stanco che non ne può più di quella vita e insieme a Tania, la sua donna, ha architettato un piano per sparire e cambiare vita una volta per tutte.

30 Agosto: “Trappola Morale” di Roberta Bobbi, La Torre dei Venti Edizioni. Francesca Ausili, sessantenne ridotta a lavorare come cartomante. Elena Venanzi, ex-carabiniera estromessa dall’Arma. Monica Selloni, giovane masochista mai sazia di maltrattamenti. Tre donne irretite dai propri fallimenti. In un susseguirsi di ore in cui gli eventi si accaniscono su di loro e le conducono a intersecare i loro destini, incappano in un tranello che le inchioda a una corresponsabilità che, nonostante lo zelo con cui il Commissario De Sanctis cerca di fiaccarle, negano con tutte le loro forze.

Workshop Gratuito Il Mestiere dell’Editore

Workshop Gratuito Il Mestiere dell'Editore, Jimenez Editore

Venerdì 28 ottobre alle ore 18:00 ci sarà un workshop dal titolo “Il mestiere dell’editore – il fascino della lettura e della narrazione” a cura della casa editoriale locale Jimenez Edizioni interverranno Michela Carpi e Gianluca Testani.

Evento realizzato in collaborazione con la Regione Lazio.

Un workshop gratuito per capire come proporre un dattiloscritto ad un editore e quali sono i passaggi che portano alla realizzazione del libro: dall’acquisizione dei diritti, alla correzione delle bozze, dall’impaginazione, alla scelta della copertina, fino ad arrivare alla promozione.
A fine evento un breve reading di estratti da alcuni dei testi citati ci porterà a esplorare coinvolgenti universi narrativi.

Per info 069943140
Modalità di Partecipazione: INGRESSO GRATUITO – Posti limitati

Presentazione dei lavori editoriali delle case editrici del territorio RFB e Jimenez

case editrici del territorio cerite RFB e Jimenezz

Il 24 agosto alle ore 19:00 le case editrici del nostro territorio locale RFB e Jimenez ci presenteranno i loro lavori editoriali.

Edizioni readerforblind nasce come rivista online nel 2015, e già nel nome, un omaggio a Raymond Carver, maestro della narrativa breve, dichiara il suo interesse per i racconti, che seleziona e pubblica sul sito fino al 2020.
A fine 2020, dopo aver maturato esperienze in diverse realtà editoriali, i fondatori della rivista, Dario Antimi, Adria Bonanno e Valerio Valentini, sentono di voler fare un passo più grande: nasce così, a gennaio 2021, Edizioni readerforblind esclusivamente dedicata alla narrativa d’autore, tra riscoperte di classici dimenticati della letteratura italiana e nuovi voci contemporanee, italiane e straniere.

Jimenez Edizioni è una realtà editoriale indipendente fondata nel 2018 a Roma da Michela Carpi e Gianluca Testani, da oltre dieci anni impegnati in diverse case editrici in qualità di consulenti, editor e traduttori. Ha in programma una produzione di circa 12 titoli all’anno, orientata in tre direzioni:
– Narrativa contemporanea, prevalentemente americana, britannica e australiana, con particolare attenzione a romanzieri legati al mondo della musica e del cinema.
– Saggistica musicale di alto profilo, con un occhio di riguardo alla produzione inglese e statunitense: memoir, biografie e saggi critici per portare in Italia i migliori volumi dedicati alle figure di culto della musica pop e rock.
– Saggistica italiana “crossover”, in cui critici letterari, scrittori e artisti vengono invitati a raccontare le connessioni tra letteratura, musica e arti visive.

Eventi letterari del mese di Agosto 2022

Eventi letterari del mese di Agosto 2022, Il Rifugio degli Elfi

Siamo lieti di comunicarvi le date degli appuntamenti letterari del mese di agosto 2022:

03 Agosto – Rita Papi ci presenterà il suo libro “Cerveteri – Profilo di una città etrusca” Antiquares  Edizioni. Nel panorama delle guide turistiche dedicate al territorio ceretano, sia nell’ambito delle necropoli etrusche, che in quello delle altre emergenze archeologiche esistenti, ciò che ha ispirato quest’opera è stata la volontà di fornire un panorama esaustivo del sito ceretano. Evento in collaborazione con la compagnia teatrale di Valcanneto Margot Theatre, l’associazione culturale IrasennaUsi e Costumi del Popolo Etrusco e Unicoop Tirreno Sezione Soci Etruria.

06 Agosto – Anna Bonetti ci parlerà di alcuni dei suoi libri “Anna, i gatti e altre storie” e “Anna, l’aldilà e l’aldiquà” Edizioni Simple. Il primo libro ci trasmette tutto l’amore che Anna ha per gli animali, ai quali dedica il suo tempo libero, prendendo anche di impegno il sostentamento delle varie colonie feline di cui si interessa, il ricavato andrà a sostegno delle colonie feline. Il secondo comprende stralci di vita e memorie di tempi trascorsi, ma mai dimenticati. È un libro autobiografico che non lascia spazio alla fantasia. Tutto quello che vi è riportato è semplice verità.

10 Agosto – Andrea Menghini ci presenterà “Diario di Borgo“, Davide Ghaleb Editore. Una raccolta di poesie che si sono trasformate nel corso del tempo in versi liberi da una vera e propria metrica, ma con la rima a far da guida alle strofe. Il ricavato verrà devoluto alla Lega del Filo d’Oro. 

24 Agosto – le case editrici del nostro territorio locale RFB e Jimenez ci presenteranno i loro lavori editoriali. Edizioni readerforblind esclusivamente dedicata alla narrativa d’autore, tra riscoperte di classici dimenticati della letteratura italiana e nuovi voci contemporanee, italiane e straniere. Jimenez Edizioni si dedica alla Narrativa contemporanea, saggistica musicale di alto profilo e saggistica italiana “crossover” in cui critici letterari, scrittori e artisti vengono invitati a raccontare le connessioni tra letteratura, musica e arti visive.

Per info 069943140
Modalità di partecipazione: INGRESSO GRATUITO.
Gli Eventi si svolgeranno all’esterno del locale, solo in caso di maltempo verranno svolti all’interno.

Presentazione del libro “Bellezza e Terrore” di Giacomo Di Costanza

Libro "Bellezza e Terrore" di Giacomo Di Costanza

Sabato alle ore 19:00 ci sarà la presentazione del libro “Bellezza e Terrore” di Giacomo Di Costanza della PAV Edizioni, dialogherà con l’autore la professoressa Alberta Iacobini.

L’autore rielabora in una chiave non autobiografica il suo vissuto, cercando di superare la morte del padre che ha perso la sua battaglia con il Covid-19. “Con questo scritto, che rielabora in una chiave non autobiografica molto del mio vissuto, vorrei aiutare chi soffre. Come? Instillando nel lettore il dubbio, facendogli cadere il pavimento da sotto i piedi, mettendolo con le spalle al muro. Perché solo quando perdiamo tutto possiamo vivere pienamente. Accettando la vita nella sua complessa e multiforme diversità, Bellezza e Terrore“.

“Sai chi sei? Non chi diventi sul posto di lavoro, fra gli amici, in palestra o in famiglia. Ma chi sei quando a guardarti è soltanto la tua immagine riflessa nello specchio. Partendo da questo semplice quesito, antico come l’umanità stessa, il protagonista di questo romanzo inizia il proprio viaggio interiore alla ricerca di sè. Nel corso delle peregrinazioni che lo attendono, fra rivelazioni luminose e albe che tolgono il fiato, dovrà fare i conti con tutte le paure, i dubbi e le incertezze che per lunghi anni ha volutamente ignorato.
Dovrà fare i conti con i propri demoni. E tu, ci riuscirai?”

Giacomo Di Costanza vive a Tarquinia, dopo aver concluso il suo percorso universitario laureandosi in Editoria e Scrittura, ha scritto per varie testate giornalistiche cartacee e on line. Si è specializzato ulteriormente in Digital marketing e ha lavorato come copywriter per un’agenzia di comunicazione romana. Attualmente si occupa di scrittura creativa e di SEO copywriting.

Per info: 069943140
Modalità di partecipazione: INGRESSO GRATUITO
L’evento si svolgerà all’esterno del locale, solo in caso di maltempo verrà svolto all’interno

Presentazione del libro “La Droga delle Vergini” di Pino Perriello

Libro "La Droga delle Vergini" di Pino Perriello

Mercoledi 29 alle ore 18:30 ci sarà la presentazione del libro “La droga delle Vergini” di Pino Perriello. Dialoga con l’autore la scrittrice e regista teatrale Fausta Maria Rigo.

“Mario è un uomo brutto, con una figlia adolescente che sembra un “sorcio” in sovrappeso. Inizia così la ricerca della bellezza, una ricerca che può diventare l’ossessione di tutta una vita. Ma a volte basta poco, una scelta affrettata, per finire nel beauty center sbagliato e trasformare il sogno della bellezza nell’incubo dell’anoressia. Ed è così che la sua bambina, giorno dopo giorno, arriva a non avere più la forza di alzarsi dal letto della sua cameretta. Sua figlia rischia di morire e lui non sa come salvarla.
Tutto cambia solo quando Mario comprende che si tratta di anoressia indotta, causata da qualcuno che vive nel mondo sfrenato della bellezza. Ma sono anni che vive rintanato nel suo mondo di uomo brutto.
Eppure sa che, per salvare la sua bambina, dovrà trovare il coraggio di scendere nelle pieghe più insidiose del mondo della cosmesi, dove si nascondono perversi ipnotisti e spietati assassini”.

Pino Perriello, classe 1962, vive e lavora in provincia di Roma. Scrittore, editor coach e giornalista, ha pubblicato una ventina di titoli fra romanzi, racconti e saggi. In qualità di giornalista ha lavorato per riviste specializzate, emittenti radiofoniche e quotidiani nazionali. Come autore di narrativa è stato premiato nel 1987 in uno dei più importanti concorsi a risonanza nazionale: il “Premio letterario Inedito-L’Espresso” che aveva in giuria Leonardo Sciascia, Alberto Moravia, Ferdinando Adornato e altri grandi autori italiani. Nel 2008 è stato inserito nella cinquina dei vincitori del concorso letterario di Edizioni Centocinquantalibri. E nel 2009 è stato inserito tra i finalisti del concorso 8×8 di Fandango Libri e Minimun Fax. Dal 2010 ha viaggiato a lungo in Asia svolgendo anche incarichi “delicati” per il consolato italiano in India. Per un decennio si è dedicato alla saggistica pubblicando Il genio inconscio, Il talento del nemico, Meditazione Integrale, Risveglia i tuoi talenti, Guarirai se cambierai, Psicomorfosi e Lo yoga delle emozioni.
Nel 2021 è tornato alla narrativa pubblicando il thriller psicologico Tre omicidi a carnevale.
La droga delle vergini è il suo secondo romanzo thriller.

Per Info: Tel. 069943140
Modalità di partecipazione: INGRESSO GRATUITO.
L’evento si svolgerà all’esterno del locale, solo in caso di maltempo verrà svolto all’interno

Eventi letterari del mese di giugno 2022

Eventi letterari del mese di giugno 2022, Il Rifugio degli Elfi

Dopo l’interessante presentazione del libro “La notte delle cinque lune. Il processo al Conte Everso dell’Anguillara Estinzione dell’antica stirpe” di Biagio Minnucci e Graziarosa Villani, Gangemi Editore, che ha aperto una serie di eventi previsti per il mese di giugno, vi illustriamo le date delle prossime presentazioni:

mercoledi 15 alle ore 18:30 Federico Schio presenterà il suo libro “Sottosopra. La mia Via degli DeiPanda Edizioni

sabato 18 alle ore 18:30 Daniela Alibrandi presenterà “Delitti negati nei sacri sotterraneiIanieri Edizioni

mercoledi 22 alle ore 18:30 Mauro Nardini presenterà “Dentro L’incuboArduino Sacco Editore

mercoledi 29 alle ore 18:30 Pino Perriello presenterà “La droga delle Vergini

Presentazione Libro “Sottosopra La mia Via degli Dei” di Federico Schio

Libro "Sottosopra La mia Via degli Dei" di Federico Schio

Mercoledi 15 giugno alle ore 18:30 Vi aspettiamo per la presentazione del libro “Sottosopra – La mia Via degli Dei” di Federico Schio, Panda Edizioni. Interverranno oltre l’autore, Riccardo Dionisi e Loredana Ricci.

Un periodo un po’ difficile, la voglia di evadere e quattro compagni di cammino: questi gli ingredienti del libro un po’ diario, un po’ guida di Federico Schio, che ci racconta le disavventure e i suggerimenti di chi, come lui, affronta il cammino che da Bologna va a Firenze attraverso gli appennini. Un percorso che cementerà amicizie, approfondirà diverse riflessioni personali e rivelerà un insospettabile legame umano con chi, lungo la strada, non solo accoglie i viandanti, ma li fa sentire davvero amati.
Un libro che è anche, e sopratutto, testimonianza, ricco di foto, scorci panoramici e punti di interesse di questa Via che gli appassionati italiani di trekking stanno valorizzando e percorrendo sempre di più, anno dopo anno.

Federico Schio, classe 1966, di nascita romano, intorno ai 30 anni, stanco della confusione della metropoli, si trasferisce a Cerveteri, poco più a Nord, in un territorio diviso fra mare e collina, dove vive tuttora.
È alla sua prima esperienza editoriale anche se, nel cassetto, ci sono tanti brevi scritti, poesie, canzoni che ancora non hanno mai visto la luce. Per la verità qualche canzone è stata cantata ma fa parte di un antico passato.
Consulente informatico per grandi aziende di telecomunicazioni e banche nazionali, nei fine settimana, per fuggire dalle infinite liste di codici binari dei programmi, cammina. Spesso in solitaria, talvolta in gruppo, esplora il territorio dove vive, scopre nuovi sentieri, accompagna amici e si perde nella natura.
Scanzonato, ironico, pungente ma concreto, ha capito troppo tardi che cercare di mantenere il controllo su tutto e tutti non è d’aiuto alla serenità. Di fronte ad un problema, per trovare una soluzione, infila le sue scarpe da trekking e comincia a camminare.

Per Info: Tel. 069943140
Modalità di partecipazione: ingresso gratuito.
L’evento si svolgerà all’esterno del locale, solo in caso di maltempo verrà svolto all’interno

Presentazione Libro “La Notte delle Cinque Lune, processo al Conte Everso dell’Anguillara estinzione dell’antica stirpe” di Graziarosa Villani e Biagio Minnucci

Libro “La Notte delle Cinque Lune, processo al Conte Everso dell’Anguillara estinzione dell’antica stirpe” di Graziarosa Villani

Il 4 settembre 1464 moriva nel suo palazzo di Cerveteri il Conte Everso dell’Anguillara. Nell’anno successivo, mettendo in campo uno dei più grandi eserciti in una guerra lampo nei confronti dei figli Deifobo e Francesco, il Papato si impossessava di tutti i suoi vasti possedimenti. Il potere temporale della chiesa si consolidava ai danni di una stirpe di antica origine e la figura di Everso, che già aveva servito il Papato da capitano di ventura, fu fatto oggetto di una dura ma non esplicita damnatio memoriae.

Con il libro “La Notte delle Cinque Lune, processo al Conte Everso dell’Anguillara estinzione dell’antica stirpe” edito da Gangemi Editore International i due autori Graziarosa Villani (direttore responsabile de L’Ortica del Venerdì Settimanale) e Biagio Minnucci ne ricordano le vicende. Un romanzo storico che apre una finestra su un periodo storico poco indagato, quello di un cruento Quattrocento nel corso del quale nobili e papi si muovono secondo precise scelte di potere.Il libro, edito nell’ambito del Progetto del Millenario del Comune di Anguillara a cura dell‘Associazione Culturale Sabate di Anguillara e che si avvale del patrocinio della Presidenza del Consiglio regionale del Lazio, verrà presentato sabato 4 giugno 2022 alle 18.30 a Cerveteri presso il Caffè & Libreria “Il Rifugio degli Elfi” in Piazza Risorgimento 12 in un incontro a partecipazione gratuita.

A parlarne ci saranno, oltre agli autori, Federica Battafarano, assessora alle Politiche Culturali del Comune di Cerveteri e Carlo Maria D’Orazi, presidente del Centro Studi Storici ed Archeologici con sede a Capranica. Introduce Barbara Ghelarducci del Caffè & Libreria “Il Rifugio degli Elfi” Tra i possedimenti della nobile famiglia degli Anguillara anche Santa Severa al quale il Conte Everso dell’Anguillara nel corso della sua vita si mostrò molto devoto.

“Leggere è una ricchezza per la persona e per la comunità – sottolinea l’assessora Federica
Battafarano – è una porta che ci apre alla conoscenza, alla bellezza e ad una maggiore
consapevolezza delle nostre radici. È da apprezzare la notevole bravura degli autori, che si sono cimentati nella complessa narrazione del romanzo storico che richiede da un lato capacità di scrittura e di racconto e dall’altro rigore scientifico. Sarà un pomeriggio culturale – conclude l’assessora Battafarano – all’insegna della lettura e del confronto”.