Home » cerveteri » Pagina 3

Tag: cerveteri

Presentazione del libro “Una pioggia di piccole stelle” di Pierluigi Vito

 

Presentazione del libro "Una pioggia di piccole stelle" di Pierluigi Vito, Augh! Edizioni

Venerdi 15 marzo alle ore 17:30 ci sarà la presentazione del libro “Una pioggia di piccole stelle” di Pierluigi Vito, Augh! Edizioni.

Una pioggia di piccole stelle è una raccolta di dodici racconti che attingono a piene mani dalle sfaccettature della natura umana. Una donna affronta un viaggio per riavvicinarsi alla propria terra natia, l’Ucraina, devastata dalla guerra; un ladro ruba in casa d’altri un’inattesa occasione di redenzione; una squadra di calcio destinata a non vincere mai tira fuori l’orgoglio per reagire ai lazzi più beceri degli spettatori. E ancora, frammenti di telefonate ricompongono una storia che si conclude sulle macerie di Sarajevo; il mito del Pirata rivive nella panoramica delle sensazioni provate dal ciclista e da un tifoso; l’attentato alle Torri Gemelle raccontato da chi per ultimo esce prima del crollo. L’ingiustizia delle discriminazioni, la lotta per trovare un senso alla vita, l’indecifrabile meraviglia delle relazioni tra esseri umani segnano un filo comune tra queste piccole grandi storie.

Pierluigi Vito è nato a Viterbo nel 1974. Giornalista professionista, lavora dal 2003 a Tv2000 in forza al tg e alle rubriche culturali. Ha realizzato i documentari “Miserias Experiri“, “Un avvenire di libertà“, “Classe ’99“, “Un sorriso di pace” e “La vita che ci voleva“. È autore dei romanzi “Quelli che stanno nelle tenebre” (Robin, 2016) e “I prigionieri “(Augh!, 2021), primo classificato nella sezione narrativa edita del premio “Argentario” (2023). Sempre per Augh!, nel 2022 assieme a Rudy H. Guede ha pubblicato “Il beneficio del dubbio“. La mia storia.

Per info 069943140

Modalità di partecipazione: INGRESSO GRATUITO.

Presentazione del libro “Il seme rubato” di Patrizia Bettinelli

presentazione del libro "Il seme rubato" di Patrizia Bettinelli a Cerveteri

Venerdi 8 marzo alle ore 18:00 ci sarà la presentazione del libro “Il seme rubato” di Patrizia Bettinelli, booksprint edizioni. Dialogherà con l’autrice Barbara Pignataro.

Da un inganno nasce un amore. La storia è ambientata a Milano negli anni ’70. Marco e Letizia, giornalista e fotografa, sono colleghi di lavoro e hanno una breve relazione sentimentale. La donna desidera un figlio e decide che Marco potrebbe essere l’uomo giusto come donatore di seme inconsapevole.  Il protagonista ha sogni premonitori che lo collocano nella categoria degli umani con capacità extrasensoriali strettamente legate alle emozioni d’amore. Il progetto si realizza, Letizia decide di non comunicare la notizia a Marco, ma ha un ripensamento e lo informa della gravidanza. La reazione è inaspettata. Tutti i personaggi e gli eventi sono presentati con approfondita introspezione psicologica e in una visione positiva dei sentimenti e della vita.

Patrizia Bettinelli è docente di lettere, giornalista, operatore olistico come Master di Reiki, è nata a Milano e vive a Cerveteri in provincia di Roma. Ha pubblicato “Bosnia” raccolta poetica (1995); “Il bambino che vola” favole per bambini (2020); “Storie di donne sopravvissute” raccolta di racconti, poesie (2020). Da sempre presente nel mondo della cultura, è stata presidente di associazioni culturali, attiva nel volontariato per le tematiche relative alle donne, ai giovani, agli stranieri e al mondo della disabilità.

Per info 069943140

Modalità di partecipazione: INGRESSO GRATUITO.

Presentazione del libro “Il vento tra le foglie” di Elisabetta Fioritti

Presentazione del libro "Il vento tra le foglie" di Antonella Fioritti a Cerveteri

Giovedi 8 febbraio alle ore 18:00 ci sarà la presentazione del libro “Il vento tra le foglie” di Elisabetta Fioritti, Bertoni Editore. Dialogherà con l’autrice la giornalista Angela Valenti.

In queste liriche le parole tracciano linee di tensione linguistica nell’estetica di un senso nascosto, ma evocativo. Si addentrano negli abissi dell’anima così come nella bellezza della natura, intercettano il dolore, i colori, gli odori e diventano produzione artistica. Esse, pur essendo ricche di significati sottesi, sono sempre dirette, assolutamente prive di ermetismi o metafore barocche. La narrazione poetica di Elisabetta Fioritti è pura, è semplice, ma potente. La musicalità del verso non è espressa formalmente, ma scaturisce dai contenuti. Il verso non si muove sottotraccia, ma è nudo e scoperto. Esso parla il linguaggio cenestesico dei sensi e noi che leggiamo avvertiamo dentro la nostra pelle il freddo, il caldo, mentre i nostri occhi sono abbagliati da “l’oceano di luce e di verde brughiera”, le nostre orecchie percepiscono “il canto melodioso di uccelli in volo, lo sciabordio dei flutti”. (dalla prefazione di Bruno Brindisini)

Elisabetta Fioritti vive a Roma, la sua formazione umanistica la porta ad amare la bella lingua, la scrittura e la lettura; pubblica i libri “L’Odore dei giorni” con Teke Editori e “Vite convergenti” con Bertoni Editore, ambedue premiati in Concorsi internazionali quali Premio internazionale di Sarzana, Premio di Montefiore, Perugia Book Festival. E’ autrice di poesie e racconti che hanno ricevuto vari riconoscimenti e fanno parte di antologie e riviste. Altra sua passione è la pittura su porcellana, che esercita per diletto.

Per info 069943140

Modalità di partecipazione: INGRESSO GRATUITO.

Presentazione del libro “Indossando l’amore. Il disincanto dell’uomo piccolo” di Francesco Certo

Presentazione del libro "Indossando l'amore. Il disincanto dell'uomo piccolo" di Francesco Certo.

Venerdi 15 dicembre alle ore 18:00 ci sarà la presentazione del libro “Indossando l’amore. Il disincanto dell’uomo piccolo” di Francesco Certo, Eretica Edizioni. Dialogherà con l’autore la giornalista Alice Lopedote con letture di Morena Mancinelli giornalista, scrittrice e attrice.

Cento poesie per non rifuggire mai dai sentimenti. Lentamente il disincanto prende possesso dei giorni. Laddove c’erano sogni grandi oggi solo crudi silenzi, facce sbigottite e parole di plastica. È il disincanto dell’uomo – che ostinatamente vive d’amore, indossando l’amore – il tema portante della raccolta fino a quando la speranza si fiacca e restano solo la forza, l’idea del sentimento a dare nuova linfa alla vita. E questa non ha bisogno di una figura concreta su cui calarsi. Vive nella mente con la sua potenza. Ti ho donato amore, ti ho tolto amore, ti ho banalizzata, ti ho sacralizzata, recitano così i versi di Vita ma è l’ora della Fine delle brame: La preghiera rimprovera l’anima voluttuaria, tutto quello di cui abbiamo bisogno è un anelito di pace, armonia. Si vive d’amore, si perde l’amore, si perde la vita.

Francesco Certo giornalista professionista dal 1997. Dal 2003 caporedattore di radio Dimensione Suono Roma e Dimensione Suono Soft (Gruppo RDS). Opinionista e conduttore radiotelevisivo, moderatore di congressi, convegni e conferenze stampa in ambito letterario scientifico politico e sportivo. Membro di Commissione di esame per l’abilitazione al titolo professionale di giornalista. Professore a contratto presso l’Università degli Studi NiccolòCusano. Autore di opere poetiche edite da Guida, Bertoni, Pav, Bibliotheka, Dantebus, Eretica, PandiLettere.

Per info 069943140

Modalità di partecipazione: INGRESSO GRATUITO.

Presentazione del libro “Donne Pirata. Vite ribelli sul mare” di Rosaria Guerra

Presentazione del libro "Donne Pirata. Vite ribelli sul mare" di Rosaria Guerra, Youcanprint editore a Cerveteri

Sabato 9 dicembre alle ore 18:00 ci sarà la presentazione del libro “Donne Pirata. Vite ribelli sul mare” di Rosaria Guerra, Youcanprint editore.

Tradizionalmente, la storia dei pirati è incentrata sui leggendari predoni del mare attivi in Europa e nelle Americhe tra il XVI e il XVIII secolo. In realtà, pirati e corsari operarono in ogni tempo e in ogni mare, dalle isole britanniche al sud est asiatico, dal Mediterraneo alla Scandinavia, dai Caraibi all’emisfero australe.Tra di loro non vi furono solo omaccioni rozzi e barbuti ma anche donne che lasciarono la terraferma e scelsero il mare come spazio e strumento di emancipazione e di realizzazione individuale, salvandosi così da una vita subordinata, spesso misera o, semplicemente, noiosa. Ribelli, impavide e spregiudicate, forzarono il loro destino e non esitarono a ricorrere alla strategia, alla violenza e alla guerra per diventare protagoniste della loro esistenza. Per la libertà personale o del loro Paese, per sete di vendetta o di potere, per amore di un uomo o per puro piacere dell’avventura, le donne pirata hanno disubbidito, sfidato le leggi degli uomini e combattuto fino alla fine dei loro giorni. Talvolta vincendo, talvolta perdendo persino la vita ma senza mai rinunciare alla loro natura profonda e ai loro sogni di indipendenza. Regine,contadine, galeotte o prostitute, quelle donne forti, audaci e rivoluzionarie meritano che le loro vite siano sottratte al silenzio dell’oblio in cui sono rimaste per secoli, e che le loro storie siano, finalmente, raccontate.

Rosaria Guerra, laureata in Lettere all’Università La Sapienza di Roma, è una giornalista professionista e pittrice dilettante. Nel 1991 ha pubblicato i suoi primi racconti in “Luci dal silenzio – Antologia Romana” (Palmieri Ed.). Da allora ha scritto, tradotto e disegnato per varie testate cartacee e online: “Il Tempo”, “Il Giornale del Mattino”, “PleinAir”, “RomaElle”, “Trovalavoro”, “Lavorare a Napoli”, “The Daily News Travel”, “turismo.it”, “ecofiera.it”. Si è occupata della ricerca e stesura dei contenuti per Il “Boccaccio Riveduto” e “Scorretto” di Dario Fo e per l’opera multimediale “Il Caffè Letterario” di “Repubblica-L’Espresso”. Ha contribuito alla biblioteca digitale Europeana, curato l’ufficio stampa di eventi culturali e gastronomici, e collaborato a progetti di formazione giornalistica e linguistica. Nel 2014 ha pubblicato con Jacopo Fo il saggio “Perché gli svizzeri sono più intelligenti” (Barbera Ed.) e ideato e realizzato il blog Sweet…zerland per la RSI Radiotelevisione Svizzera.

Per info 069943140

Modalità di partecipazione: INGRESSO GRATUITO.

Presentazione del libro “Quell’anno le margherite divennero rosse” di Antonella Polenta

Presentazione del libro "Quell'anno le margherite divennero rosse" di Antonella Polenta

Venerdi 27 ottobre alle ore 18:00 ci sarà la presentazione del libro “Quell’anno le margherite divennero rosse” di Antonella Polenta, Pegasus Edition. Dialogherà con l’autrice il Redattore Editoriale Enrico Bistazzoni.

22 marzo del ’44  a Maiano Lavacchio, frazione rurale di Magliano in Toscana, undici ragazzi furono fucilati per aver rifiutato di arruolarsi nell’esercito della nascente Repubblica di Salò. Verranno ricordati come i “martiri di Istia”, dal nome del vicino paese in cui alcuni di loro erano nati. Con immagini struggenti, ricche di pathos, “Quell’anno le margherite divennero rosse” dipinge il triste episodio, sconosciuto ai più e narrato all’autrice da una testimone oculare, allora solo un’innocente bambina. La vicenda, come un macigno di pietra, è rimasta a gravare sul suo cuore. L’intenso racconto dell’evento e dei fatti che lo precedettero porterà ogni lettore a condividerne l’indignazione, il dolore e le emozioni.

Antonella Polenta è nata a Roma, biologa e agronoma, nonostante la formazione scentifica in ambito universitario, ha presto mostrato versatilità in campo letterario, cimentantosi dapprima con la poesia, poi con la narrativa. Ha vinto diversi premi prestigiosi, ottenendo segnalazioni e la pubblicazione di alcuni suoi scritti su antologie e riviste.
Con la Casa Editrice Pegasus Edition ha pubblicato nel 2020 il romanzo fantasi “Crop Circles” 1° classificato alla 6° edizione del Concorso Letterario Internazionale per IneditiPegasus Golden” nella Repubblica di San Marino.

Per info 069943140

Modalità di partecipazione: INGRESSO GRATUITO.

“Voice” AperiScena con delitto 14 Ottobre a Cerveteri

AperiScena con delitto Cerveteri

Seconda data disponibile per “AperiScena con delitto”,  Sabato 14 ottobre alle ore 20:00 venite ad esaminare gli indizi e risolvete con noi il misterioso delitto in una piacevole serata all’insegna del giallo.

Vi aspettiamo Sabato 14 ottobre ore 20:00 con “Voice” il nuovo caso di AperiScena con delitto.

POSTI LIMITATI PER INFO E PRENOTAZIONI: Per info 069943140

Presentazione del libro “La strada non aspetta” di Roberto Frazzetta

Presentazione libro "La strada non aspetta" di Roberto Frazzetta, Bertoni Editore a Cerveteri

Il 23 agosto alle ore 19:00 ci sarà la presentazione del libro “La strada non aspetta” di Roberto Frazzetta, Bertoni Editore. Dialogherà con l’autore Federica De Angelis blogger, amante del genere noir e ideatrice del movimento Woman Rising.

Con il Patrocinio del Comune di Cerveteri Assessorato alle Pari Opportunità, Cultura, Inclusione e Pubblica Istruzione.

Riccardo Masi è un capitano del ROS che in passato è stato infiltrato per anni nel clan Lo Bianco, una delle famiglie più potenti dell’Ndrangheta calabrese. In quella missione gli ideali di giustizia in cui credeva hanno iniziato a vacillare cambiandolo radicalmente. Solo grazie all’aiuto del Vecchio, misterioso personaggio dei servizi segreti, Riccardo riesce a liberarsi dalla sua posizione e chiudere con il mondo malavitoso per ritrovarsi intrappolato a capo di una squadra fantasma dei servizi, gli Evangelisti, che ha il solo scopo di svolgere azioni al limite per contrastare la piaga dell’Ndrangheta. La copertura della squadra è un pub nell’anonima cittadina di Cerveteri a pochi passi da Roma. Ma Riccardo Masi è un uomo stanco che non ne può più di quella vita e insieme a Tania, la sua donna, ha architettato un piano per sparire e cambiare vita una volta per tutte. Un’ultima missione e poi la fuga, Riccardo non pensa ad altro. Nella squadra c’è una talpa, qualcuno sta facendo il doppio gioco. L’ispettore Antonio Ilàri ha dei sospetti e lo tiene d’occhio. Tutto è deciso quando alla vigilia della partenza, Tania sparisce misteriosamente. Mentre Riccardo inizia a cercarla la sua copertura salta a causa di un video in rete: il Clan che ha tradito è sulle sue tracce.

Roberto Frazzetta, vive a Cerveteri. Ama la musica, suona il basso e il pianoforte. Pratica arti marziali, bookblogger, legge tantissimo e tiene corsi di scrittura creativa. Questo è il suo primo romanzo noir.

Per info 069943140

Modalità di partecipazione: INGRESSO GRATUITO. Gli eventi si svolgeranno all’esterno del locale, solo in caso di maltempo verranno svolti all’interno.

Agnese Lorenzini legge e interpreta brani tratti dal libro “Nella città l’inferno” di Isa Mari

Agnese Lorenzini legge e interpreta a Cerveteri brani tratti dal libro “Nella città l’inferno” di Isa Mari

Mercoledì 16 Agosto alle ore 22:00 ci sarà come ospite l’attrice Agnese Lorenzini che leggerà e interpreterà dei brani tratti dal libro “Nella città l’inferno” di Isa Mari, Readerforblind Editore. Adattamento testo e regia di Valerio Valentini. Evento in collaborazione con Readerforblind Editore.

Con il Patrocinio del Comune di Cerveteri Assessorato alle Pari Opportunità, Cultura, Inclusione e Pubblica Istruzione.

Attraverso il racconto delle tre detenute Paola, Antonella e Patrizia entriamo dentro il carcere femminile di via delle Mantellate a Roma negli anni ’50. Un racconto corale ed emozionate che percorre il passato, il presente e il sognato futuro delle tre detenute. Le loro speranze e i loro drammi in un concentrato di suoni, rumori e impreziosito dalla bellissima interpretazione di Agnese Lorenzini.

Agnese Lorenzini è nata in provincia di Roma, grande appassionata di nuoto, danza e atletica, si è laureata in Filosofia, ma sin da piccola è stata attratta dal mondo della recitazione decidendo quindi di intraprendere gli studi diplomandosi presso l’accademia d’arte drammatica Cassiopea di Roma. Ha preso parte al lungometraggio “The Tape” regia di Antonio Bonifacio, negli spettacoli teatrali A.CH.A.B – All Chihuahua Are Bastards” di Aleksandros Memetaj, “Gli Opinionisti” e “Il Folle e il Divino” regia di Cristiano Vaccaro, “Il Rimpasto” regia di Ilaria Manocchio, “La Profezia” regia di Riccardo Maggi, “Festino in tempo di peste” regia di Luciano Colavero, “Ritratto di una capitale” regia di Fabrizio Arcuri, “Le figlie di Magdalene” regia Tenerezza Fattore e “Mami”, cortometraggio diretto da Francesco Vitiello. Per la televisione italiana si è fatta conoscere al grande pubblico interpretando per molti anni, Susanna Picardi nella soap partenopea di Rai 3 “Un posto al sole” inoltre Don Matteo” e “Che Dio ci aiuti”.

Si consiglia la prenotazione al num 069943140
Evento GRATUITO all’aperto.